Luca Addante

Monografie

1.     Valentino Gentile e il dissenso religioso nel Cinquecento. Dalla Riforma italiana al radicalismo europeo, Edizioni della Normale, Pisa 2014.

2.     Giampaolo Alciati della Motta e gli eretici piemontesi nell’Europa del Cinquecento, Aragno, Torino 2013.

3.     Eretici e libertini nel Cinquecento italiano, Roma-Bari, Laterza, 2010 (Premio Federico Chabod 2011 dell’Accademia dei Lincei per il miglior libro di storia medievale, moderna o contemporanea); in corso di traduzione in francese per Classiques Garnier, Paris.

4.     Patriottismo e libertà. L’Elogio di Antonio Serra di Francesco Salfi, Cosenza, Pellegrini, 2009.

5.     Repubblica e controrivoluzione. Il 1799 nella Calabria cosentina, presentazione di Anna Maria Rao, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici-Vivarium, 2005, rist. Napoli, La scuola di Pitagora, 2013.

6.     Cosenza e i cosentini. Un volo lungo tre millenni, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2001.

Edizioni critiche e scientifiche di testi

1.                     Edizione scientifica del testo, introduzione e note a Giuseppe M. Galanti, Giornale di viaggio in Calabria, a cura di L. Addante, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2008.

2.                     M. Firpo, D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone. Nuova edizione critica, con la collaborazione di L. Addante, G. Mongini, vol. I, Processo d’accusa, Libreria editrice vaticana, Roma 2011; vol. II, La difesa, ivi 2013.

Saggi

  1. Radicalisme politique      et religieux. Les libertins italiens au XVIe siècle, in Libertin! Usage      d’une invective aux XVIe et XVIIe siècles, éd.      par Th. Bern, A. Staquet, M. Weis, Classiques Garnier, Paris 2013, pp.      29-50.
  2. L’insorgenza sanfedista      del 1799,      in Atlante storico dell’Italia rivoluzionaria e napoleonica, a cura      di M.P. Donato, D. Armando, M. Cattaneo, J.-F. Chauvard, École      française de Rome, Roma 2013, pp. 304-305.
  3. Briganti e carbonari      nel Decennio napoleonico,      in Atlante storico dell’Italia rivoluzionaria e napoleonica, a cura      di M.P. Donato, D. Armando, M. Cattaneo, J.-F. Chauvard, École      française de Rome, Roma 2013, pp. 306-307.
  4. Un altro Seicento.      Leggendo Un      sogno di libertà. Napoli nel declino di un impero di Rosario Villari,      in La cultura ispanica nella Calabria del Cinque-Seicento. Letteratura,      storia, arte, a cura di D. Gagliardi, Rubbettino, Soveria Mannelli,      pp. 105-13.
  5. La      storia moderna e      il finanziamento pubblico alla ricerca: bilancio dell’ultimo decennio, in «Meridione. Sud e      Nord nel mondo», 2012, pp. 9-26.
  6. Note sui primi      movimenti carbonari in Italia,      in Ordine e disordine. Amministrazione e mondo militare nel Decennio      francese, a cura di R. De Lorenzo, Giannini, Napoli, 2012, pp.      565-592.
  7. «Parlare liberamente».      I libertini nel Cinquecento fra tradizioni storiografiche e prospettive di      ricerca,      in «Rivista storica italiana», CXXIII, 3, 2011, pp. 927-1001.
  8. Héresie radicale et      libertinage. Le valdésien Giulio Basalù et Domenico Scandella dit      Menocchio,      in Dissidence et dissimulation, a cura di J.-P. Cavaillé e A.      Molho, in «Les dossiers du GRIHL», 2009, mise en ligne 2010, URL http.//dossiersgrihl.revues.org/3779
  9. La rivoluzione del      metro,      in G. Ricuperati e F. Ieva, Manuale di Storia moderna, vol. II,      Torino, Utet, 2008, pp. 565-578.
  10. Campanella et l’Ateismo      trionfato: du paradigme au texte original, in Jean-Pierre      Cavaillé (a cura di), Libertinage, athéisme, irréligion. Essais et      bibliographie, in «Les dossiers du GRIHL», 2008,  URL http.//dossiersgrihl.revues.org/2112
  11. Voltaire oltre      Voltaire. Il paradigma della storiografia dei Lumi in Giuseppe Galanti, in «Rivista storica      italiana», CXVIII, 1, 2006, pp. 125-141.
  12. Realismo politico e      questione feudale: il Machiavelli di Giuseppe Galanti, in Natura e società.      Studi in memoria di Augusto Placanica, a cura di P. Bevilacqua e P.      Tino, Roma, Donzelli, 2005, pp. 175-189.
  13. Campanella e      Machiavelli: indagine su un caso di dissimulazione, in «Studi storici»,      XLV, 3, 2004, pp. 727-750.
  14. Tra Sartori e Lijphart:      una tipologia delle forme di governo democratiche, in «Rivista italiana      di scienza politica», XXXIII, 2, 2003, pp. 225-255.
  15. Persistenze e mutamenti      nel pensiero storiografico di Augusto Placanica, in «Studi      storici», XLIV, 1, 2003, pp. 165-182.
  16. «Vipere arrabbiate».      Variazioni moralistiche sui traditori, tra storici e pseudo-storici, in Novantanove in      idea. Linguaggi, miti, memorie, a cura di A. Placanica e M. R.      Pelizzari, Napoli, ESI, 2002,      pp. 503-528.
  17. Repubblicanesimo e mito      di Venezia nel Breve      trattato di Antonio Serra, in «Clio», XXXVII, 1, 2001, pp. 117-154.

18. Partiti ed élites politiche a Cosenza da Luigi Miceli a Luigi Fera (1882-1913), in «Daedalus», 15, 2000, pp. 29-52.