Convegno internazionale
Eric J. Hobsbawm e la formazione del mondo moderno
29 novembre 2013
Convegno internazionale organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Storiche Filosofico-Sociali dei Beni Culturali e del Territorio dell’Università di Roma Tor Vergata con il contributo della Direzione generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d’autore-MiBAC alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
ore 10
Apertura dei lavori Rosario Villari
ore 10,15-13
Presiede Giuseppe Vacca
Donald Sassoon, Hobsbawm’s Capitalism
Mark Mazower, The Making of a Europeanist
Silvio Pons,Tra autobiografia e storia: il comunismo nel secolo breve
ore 14,30-18
Presiede Silvio Pons
Shlomo Sand, «Historians are to nationalism what poppy-growers are to heroin-addicts»
Giovanni Gozzini Lavoro umano e classe sociale in Hobsbawm
Paolo Capuzzo, La politica dei subalterni
Anna Maria Rao, Hobsbawm nella storiografia italiana sull’età moderna
Si ricorda che per gli uomini è obbligatorio indossare la giacca, e per tutti è necessario presentare un documento di riconoscimento.
Camera dei Deputati, Sala della Regina – Palazzo Montecitorio
Roma entrata Piazza Montecitorio
Confermare la presenza a info@fondazionegramsci.org
Lezioni storiografiche
World History, Global History
19 novembre 2013, Sala riunioni, IV piano, ore 10,30
Coordina Silvio Pons, intervengono Riccardo Portolani e Elisabetta Serafini
Pratiche di ricerca/Pratiche di scrittura
25 ottobre 2013, Sala riunioni, IV piano
Pratiche di ricerca (9,30-11,30): Lucia Ceci, Ricostruire – interpretare – narrare: riflessioni a partire dal libro L’interesse superiore. Il Vaticano e l’Italia di Mussolini (Laterza 2013)
Pratiche di scrittura (12-14): Elisabetta Bini, Il paper
Il combattente: identità sociali, profili, pratiche. Storiografie a confronto
Lunedì 8 luglio 2013
ore 10,00
Marco Vendittelli, Cavalieri e cittadini nell’Italia comunale
Domenico Rizzo, Soldati di leva e “democrazia” in Italia nel secondo dopoguerra
ore 14,30
Nicola Labanca, Recenti studi sui combattenti delle guerre dell’Italia unita
Martedì 9 luglio 2013
ore 10,00
Francesco Scorza Barcellona, Le diverse tipologie del martire militare nei primi secoli cristiani
ore 14,30
Chiara Lucrezio Monticelli, Le pratiche della ricerca, a partire dal libro “La polizia del papa. Istituzioni di controllo sociale a Roma nella prima metà dell’Ottocento”, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2012
Gender impact: nuovi percorsi della storiografia
Lunedì 13 maggio 2013
Ore 10,15 – Introduce Lucia Ceci
Cristina La Rocca, Età medievale
Sara Cabibbo, Storia religiosa in età moderna
Ore 15,30
Vinzia Fiorino, Otto e Novecento
Martedì 14 maggio 2013
ore 10,30
Lorenzo Benadusi, La storia della mascolinità: dalla women’s history ai gender studies
ore 14,30
Angiolina Arru, Il diritto diseguale nelle relazioni tra uomini e donne. Un’analisi storica tra età moderna e contemporanea
Mercoledì 15 maggio 2013
ore 10,30
Rosanna De Longis, Cittadine e no: donne e sfera pubblica in Italia tra Otto e Novecento
ore 14,30
Elisabetta Bini (Società italiana delle storiche) – Sara Mentzinger (Donne e diritti. Osservatorio di storiografia giuridica), Storia di genere: società, osservatori e gruppi di ricerca
Storia, memoria, uso pubblico della storia
Lunedì 11 marzo, ore 9,30-13, Sala riunioni, edificio B, IV piano
Francesco Piva, Introduzione
Daniele Manacorda, Archeologia e identità
Tommaso Di Carpegna Falconieri, Medievalismo e politica
Lunedì 11 marzo, ore 14,30, Sala riunioni, edificio B, IV piano
Rosario Villari, Lo storico: un mestiere mutato?
Martedì 12 marzo, ore 10,30-12,30, Sala riunioni, edificio B, I piano
Tommaso Caliò, L’accusa del sangue. L’uso pubblico di una leggenda dal medioevo all’età contemporanea
Martedì 12 marzo, ore 14,30-16,30, Sala riunioni, edificio B, I piano
Vanessa Roghi, Immaginario e uso pubblico della storia: gli anni Settanta
Mercoledì 13 marzo, ore 10,30-12,30, Sala riunioni, edificio B, I piano
Bruno Bonomo, Le fonti orali tra memoria e storia
Mercoledì 13 marzo, ore 14,30-16,30, Sala riunioni, edificio B, I piano
Filippo Focardi, Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La memoria del fascismo e della seconda guerra mondiale