(attività obbligatoria)
ore 11.00 – Lezioni di storia
Daniele Arru (Università di Roma “Tor Vergata”), Giurisdizionalismo e separazionismo nei rapporti Stato-Chiesa in Italia nel secolo XIX
ore 14.30 – Pratiche della ricerca
Filippo Masina illustra e discute il suo libro:
La riconoscenza della Nazione. I reduci italiani fra associazioni e politica (1945-1970)
(Le Monnier, 2016).
(attività consigliata)
UNIVERSITA’ E DIDATTICA INNOVATIVA
seminario di studi
Aula “Sabatino Moscati” – Edificio B – I Piano
Relatori:
Valentina D’Ascanio, Gemma Errico: “Per una governance della didattica universitaria: qualità, eccellenza e buone pratiche. Politiche europee e dinamiche nazionali”
Carlo Giovannella: “Per-corsi di qualità: oltre l’approccio alchemico e le mode”
Massimiliano Schiraldi: “Verso Università 4.0”
Angela Spinelli: “Aspetti comunicativi e relazionali nell’attività didattica”
Alessio Ceccherelli: “Negoziazione e confronto: spunti per una didattica partecipativa”
Elvira Lozupone: “Il processo di supervisione dei tirocini curricolari come fattore di costruzione della professionalità”
Interventi:
Virginia Tancredi, membro del Nucleo Valutazione;
Elisabetta Serafini, rappresentante dei Dottori di ricerca;
Elisabetta Marino, docente associato di Letteratura inglese;
Flavia Trupia, esperta di retorica;
Emanuele Taraborelli, rappresentante delle Matricole
Lunedì 20 novembre 2017
Aula Sabatino Moscati I piano – edificio B
(attività obbligatoria)
ore 12.00 – presentazione del volume di Liliana Picciotto
Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah. 1943.1945, Einaudi 2017.
Saluti:
Claudio Franchini (Prorettore dell’Università di Roma “Tor Vergata”)
Riccardo Di Segni (Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Roma)
Ruth Dureghello (Presidente della Comunità Ebraica di Roma)
Interventi di:
Mario Toscano (“La Sapienza” Università di Roma)
Amedeo Osti Guerrazzi (Fondazione Museo della Shoah di Roma)
Modera:
Lucia Ceci (Università di Roma “Tor Vergata”)
ore 15.00 – John Davis (University of Connecticut),
L’Italia vista da fuori: prospettive storiografiche anglosasso
Martedì 8 novembre
Aula Moscati – I piano edificio B
(attività obbligatoria)
Ore 10.30 – Conferenza inaugurale
Silvio Pons, Gramsci e la Rivoluzione russa
_____________________________________________________________________
Martedì 7 novembre 2017 – ore 10-13
Gli ebrei e la Repubblica sociale italiana
Lucia Ceci e Gianluca Fiocco
Percorsi formativi, esperienze professionali
Paolo Bertella Farnetti (Università degli Studi di Modena Reggio)
Marcello Ravveduto (Università degli Studi di Salerno)
Enrica Salvatori (Università degli Studi di Pisa)
Intervengono:
Chiara Ottaviano (Cliomedia Officina)
Arnaldo Donnini (RAI Storia)
Stefano Mangullo (Fondazione – Istituto Gramsci)
Aldo di Russo (Unicity SpA)
mercoledì 31 maggio 2017 – Sala Dipartimento, IV piano, Edificio B
(attività obbligatoria)
ore 14.00
Discussione attorno al libro
L’ospedale rinascimentale, la cura del corpo e dell’anima (Odoya, Bologna 2016)
di John Henderson
Ne discutono l’Autore, con Marina Formica, Maria Pia Donato, Gian Carlo Mancini
giovedì 25 maggio 2017 – Sala Dipartimento, IV piano, Edificio B
(attività obbligatoria)
ore 10.30
Pratiche della ricerca: Matteo Mennini illustra e discute il suo libro:
La Chiesa dei poveri. Dal Concilio Vaticano II a papa Francesco, Guerini e Associati, Roma, 2017
ore 14.00
16 maggio 2017 – Sala Dipartimento, IV piano, Edificio B
(attività obbligatoria)
ore 10.30
V centenario della Riforma (1517-2017)
La polemica contro le indulgenze (1517) e l’inizio della Riforma. Prospettiva storico-politica e teologico-giuridica
Modera: Marina Formica (Università Tor Vergata)
Intervengono: Daniele Arru (Università Tor Vergata);
Lothar Vogel (Facoltà Valdese di Teologia – Roma);
Pino Lorizio (Pontificia Università Lateranense)
ore 14.30.16.30
Pratiche della ricerca: Alessandro Santagata illustra e discute il suo libro:
La contestazione cattolica. Movimenti, cultura e politica dal Vaticano II al ’68, Viella, Roma, 2016
10 maggio 2017 – Campidoglio ore 10.00
(attività obbligatoria per i dottorandi residenti a Roma e provincia)
Dialoghi sulla Riforma 1517-2017
A distanza di cinquecento anni dalle affissioni delle famose “tesi”, le Università del Lazio e l’Università di Roma “Tor Vergata” propongono una serie di incontri sull’attualità della Riforma protestante e sull’influenza che essa ha avuto non solo in ambito religioso, ma anche sociale e culturale.
Lectio Magistralis del professor Emidio Campi (Professore emerito di Storia della Chiesa all’Università di Zurigo) su La polemica contro le indulgenze (1517) e l’inizio della Riforma. Prospettiva storico-politica e teologico–giuridica.
A seguire, un intervento del Rettore dell’Università di Roma Tre, professor Mario Panizza, su I luoghi del culto protestante a Roma.
11 aprile 2017
(attività obbligatoria)
XI incontro
Scuola Spagnola di Storia e Archeologia, Via di Sant’Eufemia, 13 – Roma
Il Risorgimento
ore 10:30
Francesco Benigno (Università di Teramo) Introduzione
Giuseppe Monsagrati (Università di Roma “La Sapienza”) Repubblicanesimo e Risorgimento
Agostino Bistarelli (Giunta centrale per gli studi storici) Esuli
Discussione
ore 15.00
Marco Meriggi (Università di Napoli “Federico II”) Il conflitto interno al Risorgimento
Discussione
28 marzo 2017
(attività obbligatoria)
Ore 10.00
Sala riunioni – I piano – Edificio B
Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Seminario di Martin Oswald Hugh Carver (Professore Emerito – University of York)
Making history out of archaeology: PORTMAHOMACK on Tarbat Ness
Portmahomack is a village on the Tarbat peninsula in the far north-east of Scotland, where six successive settlements have been excavated in the same place dating from the 6th to the 16th century. Archaeologists were led to the site by the discovery of pieces of 8th century sculpture in the vicinity of St Colman’s church. The subsequent research campaign (1994-2016) included survey of the peninsula and the excavation of nearly one hectare adjacent to the church.
Each settlement was different from the last: an elite centre of the 6/7th century with high status tombs was succeeded by a Pictish monastery of the 8th century, which yielded more than 200 pieces of carved stone and workshops producing sacred vessels and vellum for making gospel books. This monastery was burnt down between AD780-810 by the Vikings and subsequently became a trading place, almost certainly run by the former monks. Three more medieval phases followed: a 12th century parish church, a 13th century fishing village and a 15th century township of metalsmiths and tinkers.
The story of the site was pieced together by stratigraphic analysis and scientific study of the assemblages of artefacts, plant remains and animal bones. Some 191 human skeletons were examined from cemeteries contemporary with the settlements, measuring the signatures of starch, and stable isotopes of Oxygen, Strontium, Carbon and Nitrogen. There were some surprising results: the early elite was in touch with an equestrian class in the south and west of Britain; the monks ate meat rather than fish and two of their number came from Scandinavia, later source of the Vikings; although Pictland (=eastern Scotland) became part of the Scottish kingdom in the 9th century, the main immigration from west to east was 600 years later.
Portmahomack, like most of Pictland, has no recorded history, so the narrative worked out here has depended almost entirely on archaeological reasoning. The method has its own problems, but we will see how new approaches and new scientific methods of research are increasingly giving a voice to ‘the people without history’.
Sources:
M.O.H Carver, Portmahomack. Monastery of the Picts, Edinburgh 2016
M.O.H Carver, Justin Garner-Lahire and Cecily Spall, Portmahomack on Tarbat Ness. Changing ideologies in North-East Scotland, sixth to sixteenth century AD (Edinburgh: Society of Antiquaries of Scotland)
Lezione di Daniela Felisini e Francesco Piva
A sessant’anni dai trattati di Roma: l’Europa tra storia e sfide attuali.
21 marzo 2017
(attività obbligatoria)
Seminario “Come ripensare la storia d’Italia
Dottorato in studi storici delle Università di Firenze e di Siena
Dottorato in storia e scienze filosofico.sociali dell’Università di Roma Tor Vergata
Dottorato in storia dell’Europa dal medioevo all’età contemporanea dell’Università di Teramo
Firenze – Sala Comparetti della Ex Facoltà di Lettere, piazza Brunelleschi, 3
La criminalità (secoli XIX-XX)
Ore 10
Francesco Benigno (Università di Teramo), Introduzione
Chiara Lucrezio Monticelli (Università di Roma Tor Vergata)
Controllo morale e politico nella Roma del primo Ottocento. Saperi e pratiche delle polizie ecclesiastiche alla prova delle polizie “moderne”
Carolina Castellano (Università di Napoli “Federico II”)
Criminalità, settarismo e politica nell’Italia del XIX secolo
Discussione
Ore 15
Nicola Labanca (Università di Siena)
La polizia del fascismo e il crimine: studi fatti e da farsi attorno ad un pilastro di un regime totalitario
Francesca Tacchi e Monica Galfré (Università di Firenze)
La legislazione d’emergenza e la criminalità politica e organizzata
Discussione
24 marzo 2017
(attività facoltativa)
workshop
“Santi di frontiera. L’uso pubblico dell’agiografia tra scontro di civiltà
e dialogo interreligioso a cavallo del terzo millennio
ore 15.00
Sala riunioni – IV piano – Edificio B
Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Interventi di:
Valentina Ciciliot (Università Ca’ Foscari Venezia)
Canonizzazioni, ecumenismo, ebraismo: alcune osservazioni sul pontificato di Giovanni Paolo II
Anna Scattigno (Università di Firenze)
Dall’ebraismo al cristianesimo: Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein) tra i santi patroni d’Europa.
Tommaso Caliò (Università di Roma “Tor Vergata”)
L’uso pubblico dei santi e la questione islamica
Raimondo Michetti (Università di Roma Tre)
Francesco d’Assisi e l’Islam: una questione aperta
Gianluca Della Maggiore (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Il Cristo di bronzo. Santi e martiri giapponesi tra letteratura e cinema
Lucia Ceci (Università di Roma “Tor Vergata”)
Devozioni di massa e modernità nell’universo cattolico. A proposito di un recente volume
21 febbraio 2017
(attività obbligatoria)
Istituto Storico Italiano per l’età Moderna e Contemporanea, Via Caetani, 32, Roma
Seminario “Come ripensare la storia d’Italia
Dottorato in studi storici delle Università di Firenze e di Siena
Dottorato in storia e scienze filosofico.sociali dell’Università di Roma Tor Vergata
Dottorato in storia dell’Europa dal medioevo all’età contemporanea dell’Università di Teramo
La Riforma
Ore 11
Michaela Valente (Università del Molise), Eresia ed errore, inquisizione e tolleranza: percorsi di storia e storiografia
Ore 11.30
Guido Dall’Olio (Università di Urbino), Lutero nella cultura italiana
Discussione
Ore 14.30
Lucia Felici (Università di Firenze), Origine e sviluppi degli studi sugli “eretici italiani”: da Cantimori alla storiografia contemporanea
Vincenzo Lavenia (Università di Macerata), Riforma, Controriforma: sugli usi politici contemporanei
24 gennaio 2017
(attività obbligatoria)
Sala Comparetti della Ex Facoltà di Lettere, piazza Brunelleschi, 3, Firenze
Seminario “Come ripensare la storia d’Italia
Dottorato in studi storici delle Università di Firenze e di Siena
Dottorato in storia e scienze filosofico.sociali dell’Università di Roma Tor Vergata
Dottorato in storia dell’Europa dal medioevo all’età contemporanea dell’Università di Teramo
Il Rinascimento
Ore 10
Presiede E. Igor Mineo (Università di Palermo)
Erminia Irace (Università di Perugia), Rinascita, Rinascimento, Risorgimento
Igor Melani (Università di Firenze), Il Rinascimento italiano all’Esposizione Universale di Roma – E42
Discussione
Ore 15
Amedeo Quondam (Università di Roma “La Sapienza”), Riflessioni sul classicismo
Discussione