Il percorso formativo del curriculum prevede che tutti i dottorandi partecipino a un minimo dell’80% delle ore dedicate al Proseminar organizzato dal Collegio docenti e che siano presenti ai seguenti momenti di verifica intermedi:

a)    Passaggio dal I al II anno: presentazione e discussione con il Collegio di una versione ragionevolmente definitiva del progetto di ricerca, durante un incontro con i docenti che si tiene in autunno. A ciascuna presentazione è dedicata mezz’ora circa (15 minuti di presentazione intorno a un testo di massimo 5 cartelle distribuito in precedenza, e 15 minuti di discussione).

b)    Passaggio dal II al III anno: presentazione e discussione con il Collegio dei docenti di un capitolo o di una parte della ricerca, durante un incontro con i docenti del Collegio e i dottorandi.

È infine fortemente consigliato ai dottorandi di usufruire di un periodo di studi all’estero (preferibilmente nel corso secondo anno), concordato col tutor e col Collegio docenti (incremento della borsa del 50%).